
Ricicla i tuoi atteggiamenti - Rio +20 giugno 2012
Come sensibilizzare le persone sull'enorme quantità di plastica che ogni giorno viene scaricata nell'oceano?
Per denunciare il devastante impatto del consumo di massa sulla vita marina, un anonimo artista brasiliano ha realizzato, utilizzando migliaia di bottiglie in PET di recupero, tre pesci giganti alti più di 10 metri che sono misteriosamente apparsi durante la notte sulla spiaggia di Botafogo di Rio de Janeiro in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20) svoltasi in Brasile nel 2012.
Durante il giorno le statue splendevano in mille scintillii, dovuti al riflesso dei raggi del sole sulle bottiglie in plastica azzurra, che ricordavano il luccichio delle onde dell'oceano; di notte, grazie all’illuminazione interna a LED che passava dal rosso al blu, regalavano uno spettacolo luminoso estremamente suggestivo.
Lo slogan "Ricicla i tuoi atteggiamenti”, su un cartello accanto all'installazione, rivelava l’intento dell’artista di sensibilizzare i partecipanti alla conferenza e l'opinione pubblica sui problemi relativi alla fauna ittica generati dalla plastica che costituisce il 90% dei rifiuti che vengono scaricati negli oceani.
Per denunciare il devastante impatto del consumo di massa sulla vita marina, un anonimo artista brasiliano ha realizzato, utilizzando migliaia di bottiglie in PET di recupero, tre pesci giganti alti più di 10 metri che sono misteriosamente apparsi durante la notte sulla spiaggia di Botafogo di Rio de Janeiro in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20) svoltasi in Brasile nel 2012.
Durante il giorno le statue splendevano in mille scintillii, dovuti al riflesso dei raggi del sole sulle bottiglie in plastica azzurra, che ricordavano il luccichio delle onde dell'oceano; di notte, grazie all’illuminazione interna a LED che passava dal rosso al blu, regalavano uno spettacolo luminoso estremamente suggestivo.
Lo slogan "Ricicla i tuoi atteggiamenti”, su un cartello accanto all'installazione, rivelava l’intento dell’artista di sensibilizzare i partecipanti alla conferenza e l'opinione pubblica sui problemi relativi alla fauna ittica generati dalla plastica che costituisce il 90% dei rifiuti che vengono scaricati negli oceani.
Error
Foto di: AFP PHOTO / Christophe Simon, Alexandre Macieira, Ueslei Marcelino