

Non perdere IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE ACQUE
Fai la visita guidata alla scoperta di fonti, fontane e cisterne dell’Assisi antica e partecipa al nostro gioco.
Ti regaleremo una Borraccia ecologica Acqua Drink da portare sempre con te!
L'ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria


Quando
Giovedì 24 Maggio 2018 - ore 17.00
Sabato 26 Maggio 2018 - ore 11.00
Ingesso libero con prenotazione obbligatoria
Giovedì 24 Maggio 2018 - ore 17.00
Sabato 26 Maggio 2018 - ore 11.00
Ingesso libero con prenotazione obbligatoria
Durata
1 ora e 30
1 ora e 30
Età
5+
5+
Il meraviglioso mondo delle acque
Visita guidata con spettacolo itinerante per bambini

Un tuffo nell'Assisi Romana, alla scoperta del meraviglioso mondo delle acque, dalla Cattedrale di San Rufino con la monumentale cisterna, al Foro Romano, ovvero l'antica piazza, passando per Piazza del Comune.
Con stupore e meraviglia osserveremo una città ricca oggi, come un tempo, di fonti e fontane.
Guide d'eccezione saranno gli antichi ingegneri e i semidei Castore e Polluce, protettori dei naviganti: con loro conosceremo le tecniche costruttive degli antichi e storie e miti legati ai monumenti del municipio romano di Asisium.
Con stupore e meraviglia osserveremo una città ricca oggi, come un tempo, di fonti e fontane.
Guide d'eccezione saranno gli antichi ingegneri e i semidei Castore e Polluce, protettori dei naviganti: con loro conosceremo le tecniche costruttive degli antichi e storie e miti legati ai monumenti del municipio romano di Asisium.
I protagonisti
Gli attori: Rodolfo Mantovani e Alberto Marino
Il Museo Diocesano fu inaugurato nel 1941 ma il primo progetto per la sua costituzione risaliva a sedici anni prima, quando il canonico Sigismondo Spagnoli propose al Capitolo di sistemare l’archivio e di istituire una raccolta d’arte nella quale fare confluire alcune opere ed arredi sacri provenienti dalla chiesa Cattedrale e dagli oratori delle confraternite cittadine.
Scopri di più: www.assisimuseodiocesano.it
CoopCulture è una cooperativa operante nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia.
CoopCulture è un partner qualificato in grado di offrire risposte e soluzioni innovative alle esigenze sempre più complesse di un settore in continua evoluzione, nell’ottica dell’integrazione tra beni culturali e territorio e tra cultura, turismo, economia locale.
Scopri di più: www.coopculture.it
Il Museo Diocesano fu inaugurato nel 1941 ma il primo progetto per la sua costituzione risaliva a sedici anni prima, quando il canonico Sigismondo Spagnoli propose al Capitolo di sistemare l’archivio e di istituire una raccolta d’arte nella quale fare confluire alcune opere ed arredi sacri provenienti dalla chiesa Cattedrale e dagli oratori delle confraternite cittadine.
Scopri di più: www.assisimuseodiocesano.it
CoopCulture è una cooperativa operante nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia.
CoopCulture è un partner qualificato in grado di offrire risposte e soluzioni innovative alle esigenze sempre più complesse di un settore in continua evoluzione, nell’ottica dell’integrazione tra beni culturali e territorio e tra cultura, turismo, economia locale.
Scopri di più: www.coopculture.it