
Umbria | Eventi 2022
Le più importanti manifestazioni Umbre scelgono il servizio Acqua Drink
Anche quest'anno molte manifestazioni Umbre scelgono il servizio Acqua Drink.
L'erogatore d’acqua a boccioni, offre numerosi vantaggi in termini di efficienza, comodità e risparmio, alleviando molte delle problematiche legate alla gestione dell’acqua da bere in bottiglia come il rifornimento, il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento dei vuoti.
La qualità dell’acqua erogata è garantita dall’impiego di materiali di ottima qualità, dall'alto livello tecnologico e dalla professionalità dei tecnici qualificati Acqua Drink.
L'erogatore d’acqua a boccioni, offre numerosi vantaggi in termini di efficienza, comodità e risparmio, alleviando molte delle problematiche legate alla gestione dell’acqua da bere in bottiglia come il rifornimento, il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento dei vuoti.
La qualità dell’acqua erogata è garantita dall’impiego di materiali di ottima qualità, dall'alto livello tecnologico e dalla professionalità dei tecnici qualificati Acqua Drink.
Tra i vari eventi serviti:
Musica per i Borghi | Concerto di Elisa
Il territorio di Marsciano (con tappa fino a Deruta) sarà protagonista anche quest'anno del suggestivo evento Musica per i borghi, festival di musica etno-popolare nato dalla suggestione creata proprio dal fascino dei borghi dell'Umbria.
Ad aprire la manifestazione 2022, la numero venti, sarà un imperdibile concerto di Elisa, con l'unica data in Umbria proprio quella inaugurale della manifestazione, il 18 luglio 2022 (Stadio comunale Checcarini, ore 22).
Ad aprire la manifestazione 2022, la numero venti, sarà un imperdibile concerto di Elisa, con l'unica data in Umbria proprio quella inaugurale della manifestazione, il 18 luglio 2022 (Stadio comunale Checcarini, ore 22).

Umbria Jazz 2022
Umbria Jazz è il più importante festival jazz europeo.
Coinvolge interamente una città, Perugia, e una regione, l'Umbria, in un’atmosfera musicale unica.
Quest’anno dall’8 luglio al 17 luglio, ben 260 eventi in dieci giorni, undici diverse location, 500 musicisti da tutto il mondo. Tanto jazz, e molto altro, perché il festival per vocazione è aperto ad un pubblico eterogeneo: chiunque può trovare il “suono” più adatto ai propri gusti.
Coinvolge interamente una città, Perugia, e una regione, l'Umbria, in un’atmosfera musicale unica.
Quest’anno dall’8 luglio al 17 luglio, ben 260 eventi in dieci giorni, undici diverse location, 500 musicisti da tutto il mondo. Tanto jazz, e molto altro, perché il festival per vocazione è aperto ad un pubblico eterogeneo: chiunque può trovare il “suono” più adatto ai propri gusti.
