PET-RECYCLING: l’R-PET è LIFESTYLE
Lo sapevi che bastano:
20 bottiglie in PET riciclato per una morbida e calda trapunta
11 bottiglie in PET riciclato per uno zaino
40 bottiglie in PET riciclato per la tomaia di una famosa ballerina
32 bottiglie in PET riciclato per una giacca tecnica
25 bottiglie in PET riciclato per un leggins sportivo
1000 bottiglie in PET riciclato per una cucina
Non è così sorprendente se conosci il PET!

Il PET è una materia plastica pregiata e rispettosa dell’ambiente, praticamente riciclabile all’infinito.
Il pet riciclato viene detto R-PET.
Servono 1,9 kg di petrolio grezzo per realizzare circa 1 kg di PET (polietilentereftalato). Le molecole del PET sono composte di ossigeno (O), idrogeno (H) e carbonio (C) e grazie alla sua struttura chimica, all’inceneritura, il PET emana nell'aria solo acqua (H2O), ossigeno (O2) e anidride carbonica (CO2).
Il riciclaggio del PET contribuisce concretamente alla riduzione dei gas serra come la CO2 e fa risparmiare circa il 50% di energia quando dal PET riciclato vengono realizzati nuovi prodotti, poiché il riciclaggio richiede una quantità di energia notevolmente inferiore rispetto alla produzione di PET vergine.
Trasparenza cristallina, peso limitato, elevata resistenza e lunga durata sono gli attributi che fanno del PET uno dei materiale più innovativi per la fabbricazione di bottiglie e di imballaggi in plastica.
L’R-PET è utilizzato nella produzione di molti oggetti che fanno parte del nostro quotidiano e scoperto da stilisti e designer che ne stanno sperimentando la versatilità per proporre innovativi e sorprendenti prodotti ecocompatibili.
Leggi di più su www.petrecycling.ch
Il riciclaggio del PET contribuisce concretamente alla riduzione dei gas serra come la CO2 e fa risparmiare circa il 50% di energia quando dal PET riciclato vengono realizzati nuovi prodotti, poiché il riciclaggio richiede una quantità di energia notevolmente inferiore rispetto alla produzione di PET vergine.
Trasparenza cristallina, peso limitato, elevata resistenza e lunga durata sono gli attributi che fanno del PET uno dei materiale più innovativi per la fabbricazione di bottiglie e di imballaggi in plastica.
L’R-PET è utilizzato nella produzione di molti oggetti che fanno parte del nostro quotidiano e scoperto da stilisti e designer che ne stanno sperimentando la versatilità per proporre innovativi e sorprendenti prodotti ecocompatibili.
Leggi di più su www.petrecycling.ch
Cosa si fa con la plastica riciclata?
Con la plastica riciclata vengono fabbricati molti oggetti di uso comune: filati e tessuti per l’arredamento, tessuto pile per coperte, felpe, cappelli e guanti, imbottiture per piumini e giacche a vento, parti della carrozzeria degli elettrodomestici, imbottiture dei sedili, moquette e tappetini delle auto, occhiali, contenitori, parti di scooter, palette e scope per l’igiene della casa, ecc.












Fonte: COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in Plastica
Scopri di più su www.corepla.it
Scopri di più su www.corepla.it